M°Massimo Perciaccante
Direttore artistico
M°Massimo Perciaccante
Massimo Perciaccante, calabrese di origine, inizia gli studi pianistici con il M° Antonella Barbarossa, diplomandosi giovanissimo al Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza, sotto la guida del M° Michele Pisciotta. Si perfeziona poi a Bari presso l’Accademia Barense con il M° Pierluigi Camicia. Prosegue la sua formazione in Italia e all’estero con F. Medori, L. Berman, P. Rattalino, K. Kauffmann, E. Conci, G. Vidusso. Nel 2006 consegue la laurea specialistica in Pianoforte con lode presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, sotto la guida del M° Davide Costagliola, presentando un recital sulle Sonate di Chopin. Nel 2008 e 2009 vince una borsa di studio concessa dal Ministero della Cultura del Lussemburgo, per partecipare ai corsi internazionali di alto perfezionamento pianistico con Dana Protopopescu e Thomas Duis. Nel 2012 si laurea con lode in Musica da Camera al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, sotto la guida del M° R. Galletto. Molti i premi ottenuti in concorsi pianistici (“A.M.A. Calabria”, “Albenga”, “Crotone”, “T.I.M.”, “S. Ferdinando di Puglia”, “Città di Ostuni”, “Città di Barletta”, “S. Marco d’Aquino”, “Scaramuzza”, “Ceglie Messapica”, Concorso Internazionale “Al chiaro di luna” di Torano Nuovo, ecc.). La sua attività concertistica lo ha visto ottenere brillanti successi di pubblico e critica in prestigiose manifestazioni e rassegne musicali (Università della Calabria, Camerata Musicale Salentina, Teatro Manzoni di Pistoia, Premio Roma, Sagrestia del Borromini in Roma, Culture Halls South Corea, Conservatorio di Lussemburgo, León in Spagna, Università di Skopje, Festival di Ohrid, Brasile, Teatro Petro Marko di Valona, Teatro Mube di San Paolo del Brasile, Spelman College di Atlanta ecc.) come solista e in formazioni cameristiche. Ha collaborato con l’Orchestra Nazionale Ucraina di Kiev diretta dal M° N. Giuliani e successivamente dal M° V. Syrenko, esibendosi a Roma (Palazzo della Cancelleria) e Fabriano (Teatro Gentile). E’ frequentemente invitato come membro di commissione in importanti concorsi pianistici nazionali e internazionali, e come relatore a convegni musicologici. Ha tenuto corsi di Perfezionamento Pianistico oltre che in Italia anche in Corea del Sud presso l’Accademia Kyunghwa di Busan, in Brasile presso le Università di Natal e Recife, e in Albania, invitato dal Console italiano in Valona. Nell’estate 2013 ha tenuto una serie di concerti in Nuova Zelanda , nelle città di Wellington, Auckland, Dunedin ed Hamilton, e una masterclass pianistica per gli studenti della Waikato University. E’ in contatto con compositori emergenti, per i quali esegue composizioni pianistiche inedite. All’attività concertistica ha unito lo studio teorico della musica, laureandosi col massimo dei voti e la lode in Dams. Scrive per la “Nuova Rivista Musicale Italiana”, Edizioni RAI. È Direttore artistico dell’Accademia Ludus tonalis insieme alla moglie Sara Dominici.
M°Sara Dominici
Direttore artistico
M°Sara Dominici
Sara Dominici, Pianista romana si è musicalmente formata presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, dove ha conseguito col massimo dei voti e la lode i Diplomi di Pianoforte e di Musica da Camera, e, sempre con lode, la Laurea specialistica in Pianoforte, proponendo un recital dedicato al virtuosismo pianistico. Premiata nel 2000 come migliore allieva del ‘S. Cecilia’, ha eseguito il concerto di Grieg op. 16 nella Sala Accademica accompagnata dall’orchestra del Conservatorio ricevendo ampi consensi; ha vinto numerosi concorsi pianistici e di musica da camera e, nell’ambito del Concorso pianistico “San Giovanni Teatino” la giuria presieduta da Bruno Canino le ha assegnato il premio ‘Lazar Berman’ per la sua esecuzione degli Etudes- Tableaux di Rachmaninoff. Si è perfezionata in Italia seguendo i corsi di F. Di Cesare, M. Campanella, P. Camicia, A. Jacobson, C. Ortiz e il corso biennale tenuto dal Trio di Trieste a Duino. Inoltre ha studiato a Bruxelles con Mogilevski e Roumchevich, a Lussemburgo con D. Protopopescu, G. Mallach e T. Duis, e a Ginevra con K. Jablonsky. Molto impegnata con la carriera concertistica, si esibisce regolarmente in Italia, in prestigiose sale per importanti Festival e Associazioni ma anche all’estero: ha tenuto recital in Spagna (Leon), Regno Unito (Londra e Kingston), Grecia (Atene), Albania (Valona), Lussemburgo, Serbia (Belgrado, Sombor, Subotica), Brasile (Natal, Recife e San Paolo), Stati Uniti (Atlanta, Chicago, Philadelphia), Nuova Zelanda (Auckland, Weelington, Dunedin), Ungheria. Ha tenuto diverse masterclasses pianistiche all’estero: nel 2013 per gli studenti della Waikato University in Nuova Zelanda, nel 2013 in Albania, presso il Teatro Marko di Valona e lo stesso anno in Brasile per l’Università Federale di musica de Rio Norte do Grande. Interessata anche alla musica contemporanea ha partecipato al progetto internazionale “Music on Volcanic Lakes” eseguendo composizioni in prima assoluta a lei dedicate. Si è spesso esibita in trasmissioni radiofoniche italiane ed estere; nel 2010 la Radio Vaticana le ha dedicato una puntata della trasmissione “Diapason”. In duo con l’attrice Iaia Forte ha realizzato lo spettacolo “Odissea Penelope” rappresentato in molti Teatri italiani (Teatro Manzoni e Teatro Arcobaleno in Roma), e negli antichi teatri di pietra di Selinunte, Segesta, Urbisaglia e Noto. Appassionata alla didattica, è docente di pianoforte presso la Ludus Tonalis Accademia, di cui insieme al marito Massimo Perciaccante, è anche direttore artistico. È stata docente di Pianoforte principale al Conservatorio di Musica “Cilea” di Reggio Calabria
-
Virginia Guidi
Canto lirico
-
Attilio Marzoli
Clarinetto e Sax
-
Roberta Presta
Flauto traverso e ottavino
-
Mariagrazia Casini
Canto lirico
-
Francesco Mazzeo
Chitarra Jazz e moderna
-
Teresa Cuparo
Propedeutica musicale
-
Samuele Telari
Fisarmonica
-
Veronica Placidi
Pianoforte
-
Valerio Di Paolo
Chitarra classica
-
Erika Fini
Teatro
-
Ann Stupay
Violino
-
Tiziana Galante
Chitarra classica
-
Ornella Bartolozzi
Arpa
-
Pier Sante Falconi
Batteria
Virginia Guidi
Nel luglio 2019 è stata vincitrice della IV edizione della Borsa di Studio “Michiko Hirayama” indetta dalla Fondazione Isabella Scelsi con il patrocinio di Nuova Consonanza e dell’Istituto Giapponese di Cultura. Dal 2012 fa parte del Liedduo Ferrandino-Guidi e dirige il Festival di Musica Classica “Note tra i Calanchi” di Bagnoregio (VT). Dal 2015 fa parte di Voxnova Italia di N. Isherwood. Ha fondato e coordina il CumTempora Ensemble, il gruppo sperimentale diimprovvisazione The Empty Bowl e Le Partenidi. Fonda anche l’EVO Ensemble: un gruppo vocale di giovani cantanti provenienti da diversi background. Ha collaborato con AlterEgo Ensemble, InDivenire Ensemble, BLOW UP Percussion e il gruppo di Interpretazione “MetaDiapason”. Ha maturato una formazione teatrale con approfondimento della scuola parigina di Jacques Lecoq, ha lavorato con molti registi (S. Noyelle, G. Santucci, F. Migneco, L. Angeletti, D. De Panfilis) e ha collaborato con importanti enti (ETI, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Accademia Nazionale di Danza, Conservatorio S. Cecilia, Conservatorio A. Casella, Accademia Tedesca Villa Massimo, Fondazione Scelsi). Ha partecipato ad importanti festival (EMUfest, Biennale di Venezia, Milano Pianocity, ArteScienza, San Leo Festival, MA/IN, ElettroAQustica) e ad installazioni di famosi artisti (Allora&Caladilla, T. De Falco, C. Caloro). Si è esibita in Italia e all’estero (Parigi – Fondation des Etats-Unis; Marsiglia - Théâtre des Calanques; Washington DC – Ambasciata Italiana, Pechino – National Centre of the Performing Arts; Berlino – Istituto Italiano di Cultura; Montbéliard – Caveau del Conservatorio, Théâtre Municipale; Roma – Auditorium Parco della Musica - Teatro Studio, Accademia Filarmonica Romana, Accademia Reale di Spagna, Accademia Tedesca Villa Massimo, Accademia d’Ungheria, Teatro India, Teatro Torlonia, Istituto Giapponese, Tecnopolo, GNAM, Macro, MAXXI, Goethe Institut, Casa Argentina e Palazzo Caetani; Napoli – Arena Flegrea; Catania – Teatro Metropolitan; L’Aquila – Auditorium Shigeru Ban; Campobasso – Teatro Savoia; Matera – Casa Cava; Venezia - Arsenale), su reti televisive nazionali (RAI 1, RAI 2, RAI 5, Telepace), in diretta radio (Radio CEMAT) ed è stata intervistata anche in diverse trasmissioni radiofoniche (RSI Rete 2 – Radiotelevisione Svizzera; Radio Popolare Romana; Run Radio; Ryar Web Radio; Radio Roma Capitale; Radio Regione) . Ha interpretato numerosi pezzi di compositori del Novecento tra cui L. Berio, C. Berberian, M. Feldman, D. Guaccero, E. Macchi, E. Morricone, G. Scelsi, I. Stravinsky, K. Weill e ha collaborato con numerosi compositori tra cui: M. Annunziata, A. Blanco Tejero, R. Boccio, E. Calandìn, M. Capuzzo, M. Cimagalli, P. Citera, G. Colemann, A. Curran, S. De Gerando, F. De Rossi Re, D. De Simone, A. Di Scipio, T. Fantasia, P. Gatti, M. Giannon, N. Giménez-Comas, S. G. Graves, N. Haering, A. Korsun, D. Lang, S. Lanzalone, G. Lorusso, M. Massimi, G. Nottoli, J. O’Callaghan, L. Pagliei, F. Placidi, M. Quesada, T. Rash, F. Razzi, G. Schiaffini, G. Silvi, F. Snoriguzzi, A. Taggeo, R. Riccardi e D. Venturi spesso eseguendo prime assolute e brani a lei dedicati. Nel maggio 2021 partecipa alla residenza artistica presso il Macro-Ex Mattatoio di Testaccio perPalaexpo nell’ambito di Prender-si cura 2021. Dal 2019 tiene seminari e laboratori sulla vocalità contemporanea (Aula Magna del Conservatorio A. Casella de L’Aquila per ElettroAQustica 2019, dal febbraio 2020 al giungo 2021 presso il Saint Louis College of Music, e nel 2022 presso Avidi Lumi e il Pontificio Istituto di Musica Sacra). Ha cantanto nella colonna sonora di due docu-film: “KOI” (di L. Squarcia, distribuito dalla Journeyman Pictures, vincitore del 2019 Mosaic World Film Festival) e “Un soffio di vita soltanto” (di M. Botrugno e D. Coluccini, distribuito da Blue Mirror, Bielle Re, Kimerafilm, Tama Filmproduktion, Rai Cinema, Sky e selezionato al Torino Film Festival 2021). Diplomata in canto lirico e musica vocale da camera si specializza con lode presso il Conservatorio S. Cecilia con Silvia Schiavoni con una tesi sul rapporto tra interprete e compositore nella musica elettroacustica, si perfeziona con il M° Nicholas Isherwood presso il Conservatorio di Montbéliard e con il M° Michelangelo Lupone presso l’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma. Ha inciso per EMAVinci (2021) e ACEL (2022).
Attilio Marzoli
Nasce a Roma nel 1979 ed inizia giovanissimo lo studio del clarinetto, diplomandosi nel 1999 con ottimi voti sotto la guida del M° B. Di Girolamo al Conservatorio S. Cecilia di Roma. Parallelamente agli studi svolge diverse attività musicali esibendosi con formazioni che spaziano dalla musica da camera, alla sinfonica, alla musica leggera e alla musica jazz. Nel 2000 partecipa ad una tournée con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Kiev esibendosi nei principali teatri italiani. Nello stesso anno frequenta con successo il “Corso per produttori dell’Industria discografica” presso l’ “Associazione Musica Oggi” di Roma. Nel 2001 entra a far parte, dopo aver scoperto l’interesse per lo studio del sax tenore, del gruppo swing di Emanuele Urso (quartetto, sestetto, ottetto e big band) esibendosi nei principali locali, nei club di Roma e in festival nazionali ed internazionali. E’ componente e fondatore della “Colosseum Pops Orchestra” di Roma, orchestra incentrata nella divulgazione del repertorio sinfonico “pops”, e del quintetto jazz “Swingin Zone”. Dal 2005 è I clarinetto solista dell'Orchestra Filarmonica di Roma. Attualmente suona con Emanuele Urso Orchestra, i Bixielander di Carlo Capobianchi e la Classic Forum Jazz Orchestra. Ha partecipato a numerosi festival musicali nazionali ed internazionali tra cui il XXII Festival Internazionale “JazzIn’ Sardegna”, “4a finestra Jazz” Vallo della Lucania, “Festival del jazz tradizionale” di Rimini, “ArcheoJazz” di Roma, “Jazz in Marciac” – Francia, Norma Jazz, Casa del Jazz, Roman Classic Jazz Festival, Sabina Jazz, Festival Bourlesque – Viareggio, Festival di san Marino, Fermo Jazz, Hep Cats Holidays – Londra, Festival internazionale di El Jem Tunisia. Parallelamente all’attività musicale, affianca da sempre l’attività di insegnamento. Ha insegnato presso l’International Music Istitute (IMI) di Roma, la Bottega del suono di Marcello Cirillo (Formello – RM), Il circolo delle quinte di Roma e la scuola comunale di musica di Capena (RM) dove gestisce anche i laboratori di musica d’insieme per strumenti a fiato e la locale banda musicale di cui dal novembre 2007 è il direttore. Dal 2012 è anche direttore e coordinatore del laboratorio di musica d’insieme dell’Università di Scienze Motorie del “Foro Italico” di Roma.
Roberta Presta
Roberta Presta è il Secondo Flauto con l’obbligo dell’ottavino dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese. Ha collaborato in qualità di Primo Flauto presso il Teatro Maggio Musicale Fiorentino. Nel Maggio 2019 è stata invitata direttamente in semifinale (Main audition) per il Concorso da Primo Flauto presso i Wiener Philarmoniker/ Staatsoper superando il primo riascolto. Vincitrice di audizione nel giugno 2015, ha rivestito per due anni il ruolo di Primo flauto presso l’ Orchestra Giovanile Luigi Cherubini fondata e diretta dal M°Riccardo Muti. Nata a Paola (CS) nel 1991, nel 2011 ottiene il Diploma di Secondo Livello in Flauto con lode presso il Conservatorio di Cosenza sotto la guida di Daniela Troiani. Successivamente di perfeziona a Roma presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il M°Andrea Oliva e a Firenze con il M° Michele Marasco. Ha rivestito il ruolo di Primo Flauto presso l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra Sinfonica Lucana, l’Orchestra Nazionale dei Conservatori, l’Ensemble Novecento dell’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestra del Rendano di Cosenza, l’Orchestra Grecìa di Catanzaro, l’Orchestra Nova Amadeus Chamber Orchestra, ecc. Inoltre è risultata idonea nelle seguenti orchestre: Teatro alla Scala di Milano, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra Sinfonica Lucana,Orchestra Toscanini di Parma, Fondazione Arena di Verona,Orchestra dell’Accademia della Scala, OGI (Orchestra Giovanile Italiana), ecc. L’intensa attività orchestrale gli ha permesso di collaborare con direttori di fama mondiale quali: Riccardo Muti, Gustavo Dudamel, Donato Renzetti, James Conlon, Nicola Piovani, Fabio Luisi, Piero Bellugi, John Axelrod, David Coleman, e molti altri, ed a suonare in prestigiose sale quali: Teatro alla Scala di Milano, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Tokyo Metropolitan Theatre, Tokyo Bunka Kaikan, Royal Opera di Muscat, e molte altre. Ha avuto vari riconoscimenti e premi tra i quali ricordiamo: Secondo Premio e premio Speciale “Suono Italiano” al Concorso Internazionale “S.Gazzelloni” categoria C edizione 2018,Primo Premio al Concorso Nazionale “F.Cilea” di Palmi edizione 2018,Primo Premio al Concorso Nazionale di Flauto “E. Krakamp” di Benevento categoria B edizione 2008. Subito dopo aver conseguito il Diploma di II livello, nell’Ottobre 2011 ha ottenuto la borsa di studio di 5000 Euro “Ugo Adamo”-Assegno di Ricerca, all’unanimità, ricevendo il massimo punteggio dalla commissione esaminatrice. Importanti per la sua formazione sono stati anche vari corsi di perfezionamento e masterclass con i Maestri: Angelo Persichilli Wolfang Shulz, Peter-Lukas Graf, Maxence Larrieu, Matteo Evangelisti, Marco Zoni, Paolo Taballione etc.. Attualmente insegna presso l’Accademia Ludus Tonalis di Riano e svolge intensa attività concertistica in duo con il pianoforte e svariate formazioni cameristiche.
Mariagrazia Casini
Mariagrazia Casini nasce a Roma dove inizia gli studi musicali presso il Pontificio Istituto “T. L. Da Victoria”. Dopo il diploma in canto conseguito brillantemente al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, vince il concorso per giovani cantanti lirici della CEE “A. Belli” di Spoleto. Il debutto nel ruolo di Angelina ne “La Cenerentola” di G. Rossini al Teatro Morlacchi di Perugia prima e al Teatro Valle di Roma poi, le guadagna vasti consensi come interprete rossiniana. Il suo repertorio si rivolge in seguito a ruoli belcantistici interpretando Adalgisa nella “Norma” e Romeo ne “I Capuleti e Montecchi” di Bellini. Dopo ulteriori esperienze in ambito operistico la sua attività si rivolge quasi prevalentemente alla musica sinfonica, cameristica e agli oratori presso teatri come il Teatro Argentina, Foro Italico della RAI, Oratorio del Gonfalone a Roma e per importanti associazioni musicali come i Solisti Aquilani. Ha inciso vari CD di brani liederistici e di oratorio. La sua esperienza nell'ambito corale si svolge al Teatro dell'Opera di Roma prima e in seguito, fino ad oggi, nel coro dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia. di Roma.
Francesco Mazzeo
Francesco Mazzeo inizia la sua attività musicale frequentando alcune scuole di musica di Roma e conoscendo come insegnanti di strumento Dario La Penna. Nel 1986 frequenta il Musician Institute di Los Angeles (G.I.T.) dove partecipa a laboratori di musica d’insieme tenuti da Scott Henderson e Jeff Berlin. Nel 1992 ottiene il diploma inferiore di chitarra classica presso il conservatorio Tito Schipa di Lecce. Nel 1994 ottiene, insieme al suo trio, il riconoscimento tra le migliori formazioni emergenti al festival di Oristano jazz. Scrive musiche per Raitrade e compone per diverse formazioni di estrazione jazzistica. Ha partecipato a varie trasmissioni Rai come collaboratore di alcuni gruppi e suonato dal vivo presentando la propria musica a “Radiotre suite”(Il terzo anello). Alcuni brani di sua composizione sono stati scelti per sonorizzare documentari sulla vita artistica di attori/registi come Monica Vitti, Roberto Benigni, Mario Monicelli, editi da Raitrade. Ha suonato con diverse formazioni in varie rassegne di musica jazz: Terni jazz, Oristano Jazz, Fiera del libro a Torino, Roccella Jonica, Pescara jazz, Jazzità (La Palma Roma), “Cose”, Bergamo jazz, Barga Jazz, Casa del Jazz (Roma), Auditorium Parco della musica Roma. Dal 2009 propone un quartetto “Trio Filante + Fioretto” composto da Francesco Mazzeo, Davide Grottelli, Alessandro Gwis e Ettore Fioravanti con cui presenta musiche originali scritte e arrangiate da lui stesso. Ha collaborato e collabora con: Renato Carosone, Alessandro Bonanno, Alessandro Gwis, Antonello Salis, Davide Grottelli, Nour Eddine, Fabrizio Sferra, Sandro Satta, Irio De Paula, Urna Semper , Paolo Fresu, Gianluca Renzi, Luca Bulgarelli, Riccardo Fassi, Claudio Corvini, Ettore Fioravanti, Francesco Marini, Angelo Olivieri, Marco Loddo, Riccardo Lai, Luca Bernar, Massimo Guerra, Luciano Orologi, Nicola Muresu, Pietro Ciancaglini, Alessandro Maiorino, Pietro Lussu, Ivano Nardi.
Teresa Cuparo
Teresa Cuparo è nata a Crotone nel 1971. Si è diplomata con il massimo dei voti presso la sezione di Architettura del Liceo Artistico Boccioni di Cosenza e, nella stessa città, ha frequentato i corsi di Pianoforte e Composizione presso il Conservatorio S. Giacomantonio. Ha partecipato a numerosi Concorsi Musicali in formazione da camera ottenendo sempre successo e segnalazioni. Nel 1994 si è trasferita a Roma dove ha incominciato subito l’attività di Insegnante di Musica presso alcune scuole private; si è dedicata inoltre allo studio della didattica musicale (corsi di Didattica del Centro Goitre di Torino e il primo livello del Corso di Formazione per musicisti dell’AIGAM di Roma). E’ stata Maestro del Coro Polifonico presso la Chiesa dei Sette Santi Fondatori di Roma che ha diretto in concerti e musical. Ha collaborato con varie compagnie teatrali come costumista, scenografa e consulente musicale. Nel 2001 ha fondato l’Associazione Culturale “La Piccola Bottega delle Arti” della quale è attualmente vicepresidente. Dal 2000 al 2012 ha insegnato Propedeutica Musicale presso la Scuola Materna a Roma nell’Istituto Fratelli Bandiera. E’ stata Tutor per insegnanti delle scuole Materne, Elementari e Medie nell’ambito del Progetto didattico “La Talpa salva traffico” ediz. 2009-2010 (Roma Metropolitane) realizzando il Progetto-Guida “L’Albero Metrologico”. Ha realizzato per l’Associazione BluMedia il Progetto “MusicalMuseo”, per la valorizzazione del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma. Ha partecipato a numerosi Concorsi Letterari nazionali ed internazionali ottenendo vari premi e segnalazioni. E’ Maestro del Coro “Sursum Corda” presso la Chiesa di Santa Lucia in Ponte Storto (RM) che ha diretto in numerosi concerti. Ha partecipato a Concorsi Letterari Nazionali ed Internazionali ottenendo premi e segnalazioni. E’ presente nella prima edizione dell’ “Enciclopedia dei Poeti Contemporanei Italiani” (di imminente pubblicazione, Aletti Editore). E’ Insegnante Specializzata e Socio AIGAM dal 2015.
Samuele Telari
Samuele Telari è nato a Spoleto nel 1992, è sicuramente tra i più interessanti talenti del mondo fisarmonicistico e musicale di oggi. Nel 2016 ottiene, sotto la guida del M° Massimiliano Pitocco, il Diploma di II Livello in Fisarmonica con votazione di 110 e Lode con Menzione d’Onore presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Durante il suo percorso sono stati molti i premi che lo hanno portato alla ribalta: su tutti il “Premio Città di Castelfidardo” nel 2013 arrivato 20 anni dopo l’ultimo trionfo italiano; Premio Valentino Bucchi, Premio Abbado 2015, “Premio Luigi Nono” 2017, “Premio Zinetti” (Sez.Solisti), “Premio A. Salieri”, “Premio Civardi (Val Tidone Competition)”, 3° posto “Klingenthal Accordeon Wettbewerb”, “Contemporaneamente Fisarmonica” (Conservatorio Santa Cecilia) e molti altri. È appena stato rilasciato il suo primo CD da solista (VDM Records) LIMES, con la guida all’ascolto di Sandro Cappelletto. Progetto particolarmente innovativo data la particolarità del tema, mistico, e dei brani presentati: il simbolismo Bachiano e della compositrice russe Gubajdulina, la voce della morte in Schubert e Saint-Saëns, la preghiera e la luce in Turi eRunchak si uniscono dando vita ad un gioco di sonorità tanto tragicamente potenti quanto dolci, che catturano l’ascoltatore e lo trascinano in un esperienza catartica. Numerose sono le rassegne e sale da concerto, italiane ed europee, in cui si è esibito: Kammermusiksaal at the Berliner Philharmonie, NY Sal at the Royal Danish Academy of Music in Copenhagen, Royal Academy of Music in London, Conservatoire Royale de Mons, Festival “Day of the Ukranian and bayan accordion-2014 “(Kiev) su invito del celebre compositore Volodymyr Runchak, JVLAM (Conservatorio di Riga), ” Musica Svelata” Accademia Filarmonica Romana, St. Petersbourg State Academic Cappella, Teatro “La Nuova Fenice” – Osimo, Palazzo Montecitorio (Sala della Regina), “I Concerti del Mercoledì” – Università Cattolica, Teatro “San Carlo” – Modena, “Fadiesis Festival” – Matera, Musei Capitolini, Palazzo Blu Pisa, Teatro Marcello, Villa Torlonia, Palazzo Gonzaga, Casa Menotti (Spoleto), Festival Nuova Consonanza, Romaeuropa Festival, ProMusica Rhodos, Elba Isola musicale d’Europa, Piazza Verdi – Rai RadioTre, Sala Accademica (Conservatorio Santa Cecilia), Teatro Eliseo, Museo di Roma in Trastevere, Museo MAXXI, “Val Tidone Festival”, “É / Eliseo Classical Music”, Mantova Musica, “Società Umanitaria”, “Star of Competitions” Kragujevac (Serbia), Stagione Concertistica “Filarmonica Umbra “XIV Festival Pergolesi Spontini e con orchestre, quali: Berliner Staatskapelle, “I Virtuosi Italiani”, FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana, “The State Hermitage Orchestra” in occasione del “Musical Olympus Festival” svoltesi a San Pietroburgo eseguendo in Prima Mondiale il Concerto per Fisarmonica e Orchestra “Zenith” di Enrico Blatti.
Veronica Placidi
Laureata al Conservatorio con il massimo dei voti nell’ambito solistico, si è formata dal punto di vista tecnico secondo i principi di Rilassamento muscolare che caratterizzano la Scuola Pianistica fondata da Marie (Trautmann) Jaëll, mentredal punto di vista interpretativo secondo insegnamenti che si basano sulle concezioni artistiche del M° Rudolf Serkin. Si è successivamente perfezionata presso l’AIM Roma (Accademia Internazionale Musicale di Roma) fondata sui principi pianistici della Scuola Russa, sotto la guida del M° Laura Pietrocini. In ambito concertistico, come pianista e in formazioni da camera, si è esibita in varie Sale da Concerto fra cui: Auditorium del Circolo dell’Aeronautica Militare in Roma, Auditorium CASC della Banca d’Italia, Accademia Reale di Spagna in Roma, Accademia d’Ungheria in Roma con Sede in Palazzo Falconieri. Nel luglio 2014 si è esibita per l’Associazione Culturale “Maison des Artist”; a seguito di tale evento è stata inserita come Artista stabile nelle future Stagioni Concertistiche. Si è esibita presso la “Sala Millevoi” per conto del “Circolo Ufficiali FF.AA.” di Roma (con sede in Via XX Settembre). Si è inoltre esibita nell’ambito della I edizione del “Lunigiana International Music Festival’’(Giugno 2018). Tra il 2007 ed il 2011 ha partecipato a numerosi Concorsi nazionali e internazionali fra cui il “Concorso Internazionale Città di Avezzano”, il “Concorso Internazionale Chopin Roma” e i Concorsi nazionali di Bucchianico, San Giovanni Teatino e il Concorso “Giorgio e Aurora Giovannini” di Reggio Emilia. Nell’Ottobre 2016 ha partecipato al Concorso Nazionale “Premio Venezia” riservato ai migliori diplomati dei Conservatori Italiani. Dal punto di vista pedagogico, nell’ambito dei corsi per l’acquisizione dei crediti formativi necessari per accedere al Concorso FIT, ha frequentato corsi di Pedadogia e Psicologia della Musica condotti dalla Prof.ssa Maria Luisa Merlo. I suddetti corsi sono stati improntati su una concezione pedagogica che ricalca in parte il metodo di Carl Orff, in parte l’innovativo pensiero pedagogico promulgato da Carlo Delfrati, fondatore della Società Italiana per l’Educazione Musicale. Dal punto di vista didattico ha ricoperto il ruolo di Docente di Pianoforte presso l’Uni. Spe. D. (Università Sperimentale Decentrata) Roma, nonché presso l’Accademia “Fenice Academy of Arts” con sede a Tivoli svolgendo anche attività pedagogico didattica presso la scuola elementare “Igino Giordani” con sede a Tivoli sempre per conto della suddetta Accademia.
Valerio Di Paolo
Inizia all’età di 10 anni lo studio della chitarra classica con Galia Marzi, per poi proseguire gli studi con Fabio Fasano, con cui si diplomerà al Conservatorio Gesualdo da Venosa (Potenza) con il massimo dei voti e la lode. Prosegue poi gli studi con Domenico Ascione, presso il Conservatorio di Santa Cecilia (Roma), presso cui conseguirà il diploma accademico di secondo livello, sempre con il massimo dei voti e la lode. Si perfeziona nel frattempo con Angelo Gilardino nell’ambito dell’omonimo corso triennale presso la città di Vercelli. Durante i primi anni di studio è risultato vincitore e ha ottenuto piazzamenti in concorsi nazionali e internazionali. Nel giugno 2018 si è inoltre classificato secondo nel concorso internazionale intitolato al Maestro Domenico Ascione, promosso dall’associazione Clivis. Si è esibito in qualità di solista e in formazioni cameristiche per diverse associazioni tra cui Emiolia (Potenza), Accademia Musicale Romana (Roma), Ludus Tonalis Accademia (Riano Flaminio, Rm). Nel 2014, in occasione del GuitFest presso il Conservatorio di Santa Cecilia, ha eseguito, sotto la direzione di Domenico Ascione, lacomposizione per organico multistrumentale “Nunc Et…” di Matteo D’Amico, ispirata a “Nunc”, lavoro per chitarra sola di Goffredo Petrassi. L’esecuzione è stata trasmessa in diretta per RadioCEMAT. Nel 2020 partecipa al Guitar Festival della città di Viterbo con un recital solistico. Nel 2021 si esibisce in duo con la pianista Veronica Placidi, nell’ambito del medesimo Festival. Sempre nel 2021 esegue, in prima assoluta, in occasione del Festival “rEstiamo Insieme”, promosso dal Municipio I di Roma, le composizioni del compositore Kevin Swierkosz-Lenart, per chitarra sola (“Vision Fantastica”), per chitarra e viola (“Sonata I” insieme al collega Giorgio Bottiglioni, entrambi dedicatari) e per chitarra, viola e tromba (“Erebos”, con Giorgio Bottiglioni e Armando D’Eugenio, tutti e tre dedicatari dell’opera). E’ titolare di cattedra presso il Liceo Musicale S. Rosa da Viterbo.
Erika Fini
Diplomata in violino sotto al guida del Maestro Armaleo presso li Conservatorio di musica Licinio Refice di Frosinone, Erika ha collaborato con artisti di fama nazionale e internazionale come Andrea Bocelli, Beatrice Venezzi, Il Volo e Enrico Melozzi collaborando anche con realtà orchestrali quali la Filarmonica Italiana, Roma 3 Orchestra, Roma Artist Orchestra, orchestra notturna Clandestina e Romae Philarmonia Orchestra. Ha partecipato a tourneès in Cina e in Europa.
Attualmente collabora con le varie realtà orchestrali sovracitate ed è membro stabile del Leilani Quartet.
Ann Stupay
Ann Stupay inizia gli studi musicali al Cleveland Institute of Music (Cleveland, USA) sotto l’attenta guida di Linda Cerone e alla scuola estiva Meadowmount School of Music di Ivan Galamian. In seguito ottiene la Laurea in Musica cum laude con indirizzo in violino presso l’University of Michigan in Ann Arbor, Michigan nella classe di Paul Makanowitzky e Ruggiero Ricci. Nello stesso anno, approda in Europa vincendo in USA le selezioni per l’Orchestra del Festival dei Due Mondi. In seguito si sposta a Roma dove inizia a collaborare continuativamente con l’Orchestra del Teatro dell’Opera fino al 1990 quando entra a farne parte in forma stabile. E’ stata socio dell’International Chamber Ensemble, con la quale ha partecipato anche a numerose tournee all’estero e registrazioni. Ha seguito due corsi di formazione per insegnanti di violino Suzuki negli Stati Uniti, ha ottenuto l’abilitazione e il quinto livello del corso di formazione di violino Suzuki organizzato dall’Istituto Suzuki e European Suzuki Association. Ha conseguito il primo livello di formazione CML, Children’s Music Laboratory. Nel 2004 ha avviato la sede del CeSMI a Roma della quale è Direttrice. E’ traduttrice del metodo Suzuki per le edizioni Volontè e coautrice insieme a Fiorenza Rosi, Virginia Ceri e Elio Galvagno del The Suzuki Method, Music as a looking glass for viewing the world (MERYC2009). È membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Suzuki Italiano.
Tiziana Galante
Tiziana Galante è nata a Tivoli, si laurea con il massimo dei voti presso il Conservatorio di musica “Santa Cecilia” in Roma sotto la guida del Maestro Ascione Domenico. Ha seguito diversi corsi di perfezionamento chitarristico con alcuni degli esponenti dello strumento più conosciuti come : P. Corona, C. Carfagna, M. Andersson, Duo Maccari Pugliese, D. Bogdanovic, A. Gilardino, O. Ghiglia. Come integrazione alla formazione musicale ha seguito inoltre masterclass coristiche del M° R. Vanags e per diversi anni corsi di Alexander Tecnique con la MAntonella Massimo per la gestione consapevole del corpo sullo strumento. Ha tenuto diversi concerti presso le Scuderie Estensi, la Chiesa S. Stefano Dei Ferri e il Teatro Comunale di Tivoli. Nell’ aprile del 2010 ha partecipato alla “Giornata mondiale del libro” tenutasi a Tivoli, in qualità di musicista. Ha suonato per il concerto organizzato dall’ “Accademia Musicale Romana” presso Marsciano nel settembre 2010. Nel dicembre del 2010 ha partecipato al “concerto di natale per le persone con disabilità” nel Complesso Santa Maria della Pietà a Roma. Nel 2011 ha preso parte alle “Giornate dell’ arte”, patrocinate dal FAI, con un concerto da solista e un concerto in duo chitarristico svoltosi all’ interno di Villa Gregoriana, Tivoli. Nell’ aprile 2012 prende parte come musicista all’ evento “Liber Tivoli” patrocinto dal Comune di Tivoli. Nel giugno dello stesso anno ha fatto parte dell’ ottetto chitarristico che ha eseguito per la prima volta la composizione del M° A.Gilardino “Concerto d’ autunno” nella II° edizione del Guitfest presso il Conservatorio di Musica “S. Cecilia”. Nel maggio del 2014 per la III° edizione del Guitfest, ha suonato per il concerto “Musiche per e con chitarra di compositori ceciliani”. E' stata membro come corista del Coro Polifonico “Giovanni Maria Nanino” con numerosi concerti all' attivo in diversi manifestazioni nelle sedi di Tivoli. Membro inoltre dell' Ensemble di chitarre “Santa Cecilia”, diretto dal M°Domenico Ascione, attivo in diversi concerti. Nel 2015 per la 3° stagione degli “Incontri musicali al Colle”, presso il teatro dell'istituto "La Salle" di Roma; nello stesso anno ha suonato per il Ministero degli Interni nella sede di Roma. Ha eseguito da solista e con l'Ensemble un concerto per l'Istituto Comprensivo Statale “Don Lorenzo Milani”, Guidonia; - Nel 2016 nella Basilica di Sant'Andrea delle Fratte, Roma; Per l' Accademia Musicale Romana nel teatro dell'Istituto “Colle La Salle”; Ha partecipato al progetto Costa, suonando a bordo della nave Costa Neoclassica per due settimane di navigazione. Per la IV edizione del Guitfest nella Sala Accademica del Conservatorio “S. Cecilia”, Roma; Per l'Istituto Comprensivo “E. De Filippo”, Villanova di Guidonia Montecelio; Per la II° edizione di “Classica sul Tevere”, Roma; Nel Palazzo Ducale di Atina, Frosinone. Nel 2017 nel Museo Nazionale degli Strumenti Musicali per il concerto “Esercizi Musicali di Capodanno 2017, Roma; Per il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Roma. Nel 2018 l'ensemble prende il nome di TeaCup8 impegnato in diversi concerti nel panorama romano. Attiva sia come solista che in altre formazioni nell'attività concertistica.
Ornella Bartolozzi
Nata a Roma ha inizialmente seguito gli studi con la Professoressa Orlandini. Diplomatasi al Conservatorio di S.Cecilia a Roma con la Professoressa Antonelli,si è Perfezionata con la stessa presso la Scuola di musica di Fiesole e successivamente con i docenti Fontaine Binoche,Zabaleta e Susanna Mildonian ottenendo il diploma di merito presso la prestigiosa Accademia Chigiana di Siena. Ha collaborato per diversi anni con il Teatro dell’Opera di Roma,l’Orchestra della Rai di Roma,il Teatro Bellini di Catania. Ha al suo attivo numerosissime collaborazioni con compositori quali Nicola Piovani,Ennio Morricone,Armando Trovajoli e Renato Serio. Ha inoltre collaborato con l’Orchestra ritmi leggeri della Rai partecipando a numerose edizioni del Festival di Sanremo. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia ed all’estero ed è docente di arpa presso la S.Philip School di Roma.
Pier Sante Falconi
Pier Sante Falconi, classe 1994, si avvicina alla musica ad 8 anni con lo studio del pianoforte. A 12 si appassiona alla batteria, cominciando a studiare lo strumento con il M° Marco Landriani. Dal 2010 al 2014 si esibisce dal vivo con la band Jekuda, della quale era batterista e compositore, e con la quale si classifica 1° in numerosi contest musicali, tra i quali "AVIS - Gocce di Musica" (2010), “Rock Roma Rock” (2013), "Anime di Carta" (2014), “Maxsi Factor” (2014). Dal 2014 prosegue gli studi presso il Saint Louis College of Music, laureandosi con lode in “Batteria e percussioni jazz indirizzo popular”, con la tesi "Analisi dei New Rhythms e dell'influenza bulgara nell'opera di Don Ellis", con il M° Gianni Di Renzo come relatore. Durante il percorso di studi ha avuto modo di studiare con il M° Gianni Di Renzo, Claudio Mastracci, Roberto Gatto, Dario Zeno, Pierpaolo Principato, Stefano Sabatini, Andrea Avena, Davide Piscopo, Pierpaolo Ferroni, Claudio Filippini, Paolo Recchia, Luigi Zaccheo, Antonio Solimene, Daniele Chiantese e altri. Ha avuto inoltre modo, nel corso dell’esperienza accademica, di studiare e condividere il palco con artisti del panorama jazz italiano come Luca Bulgarelli, Michel Audisso, Roberto Tarenzi e Rosario Giuliani; nonché di partecipare a festival come “Jammin 2017 - Auditorium Parco della Musica”. Dal 2015 al 2018 ha partecipato ai seminari didattici, tra gli altri, di Kim Plainfield, Dominque Di Piazza, Peter Erskine, Brian Frasier Moore, James Cammack e Dado Moroni. Laureando in Composizione ed arrangiamento Jazz segue il Master presso il Saint Louis College of Music con il M° Gianluigi Giannatempo, Antonio Solimene e Luigi Zaccheo. Nel 2021 partecipa a degli incontri didattici col compositore statunitense Richard de Rosa. Selezionato dalla “Codarts Rotterdam - University of the Arts” come allievo straniero per un Master di II livello, ha modo di studiare composizione e world music con il M° Paul van Brugge e il M° Oscar van Dillen, con il quale collabora attivamente tutt’ora. Come turnista ha registrato in studio gli album “The Branch of Fate” per Oak Roots (2010), “Heli” per Heli(2017), e “Anua - Un viaggio senza terra” per Anua (2019). Dal 2016 collabora con la brass band romana “Pink Puffers Brass Band”, con la quale si esibisce dal vivo in Italia e all’estero. Partecipando tra gli altri a festival e manifestazioni quali “From Rome to Hong Kong” (HKG, 2018), Euro2020 (RM, 2021) e "Onde Road - Ponza Street Art Festival" (LT, 2021). Dal 2019 entra a far parte della “Roma Balkan Lab Orchestra”, diretta dal M° Federico Pascucci, come percussionista. Oltre ad un album in studio, svolge attività concertistica e prende parte a manifestazioni e festival come “Nice Jazz Festival” (RM), “Festa della cultura” (RM), “Maggio Sermonetano - Spettacoli in strada" (LT), e “Aniene Festival” (RM). Dal 2018 porta avanti il proprio progetto originale “Quintetto Extraurbano”, come compositore e batterista.